Museo di Scienze Naturali del Liceo "F.Cicognini e G.Rodari"
Come Dirigente scolastico dellIstituto, sono orgoglioso di presentare questo sito dedicato alle preziose raccolte di Scienze Naturali che arricchiscono notevolmente la dotazione scientifica della scuola. Tali raccolte, minuziosamente acquisite, restaurate nel corso degli anni dal nostro Istituto con il Progetto Recupero Collezioni di Scienze Naturali avviato nellanno scolastico 2002-2003 e ottimamente conservate, custodiscono importanti reperti delle varie discipline di Scienze Naturali, molti dei quali, risalgono al periodo compreso fra la fine dell800 e gli inizi del 900. Il valore oggettivo di tale patrimonio, porterà questo museo, ne sono sicuro, ad affiancarsi degnamente ai migliori musei di Scienze Naturali. Dopo anni di tale intenso lavoro, solo ora, nellanno scolastico 2012-2013, si può presentare dunque il sito che offrirà dei piccoli assaggi che serviranno a far conoscere alla popolazione di internet e non solo, una collezione scientifica di così alto valore culturale. Linserimento completo delle collezioni scientifiche, vista la quantità rilevante dei reperti, comporterà ancora anni di impegno, dedizione e grandi competenze del personale scolastico incaricato alla sua gestione a cui va il mio più sentito ringraziamento.
Dirigente scolastico del Liceo "Cicognini-Rodari" di Prato, Prof. Mario Di Carlo
Le collezioni di Scienze naturali dellIstituto Cicognini-Rodari, conservate presso il Liceo Classico Cicognini in Via Baldanzi, sono formate da alcune centinaia di reperti che comprendono: modelli di anatomia umana in cera; modelli didattici di piante e fiori; animali imbalsamati; conchiglie; ossa e scheletri; fossili; minerali e rocce; reperti etnografici.
Si tratta di reperti di notevole interesse storico-documentario che si collocano fra 800 e inizi 900 in alcuni casi anche di un certo pregio artistico, come i modelli di anatomia umana in cera provenienti dal Convitto Nazionale Cicognini situato in Piazza del Collegio, dove molto probabilmente erano destinati alla didattica delle Scienze. Del Convitto Nazionale Cicognini faceva in origine parte anche il Liceo Classico e quando questultimo, negli anni 70, si separò dal Convitto trasferendosi nellattuale sede di Via Baldanzi, le collezioni furono collocate qui.
La parte più consistente delle collezioni è formata da animali imbalsamati, soprattutto uccelli appartenenti a specie locali, dei quali mancano, purtroppo, indicazioni riguardanti lanno e il luogo della raccolta.
Gran parte del materiale è stato restaurato nel corso degli ultimi dieci anni utilizzando risorse dellIstituto, con la collaborazione di Ditte specializzate, la consulenza dellOpificio delle Pietre Dure di Firenze e la supervisione della Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Firenze, Pistoia e Prato.
Responsabile Scientifico del Liceo "Cicognini-Rodari" di Prato, Prof. Giuseppe Meucci
Il MUSEO
I SETTORI DEL MUSEO
APPROFONDIMENTI

